|   Progetto L’ottava
                                edizione dell’iniziativa didattica e
                                musicale Pazzi di Jazz si
                                svolgerà tra maggio e settembre,
                                in un periodo particolarmente complicato
                                sia per le attività musicali che per le
                                quelle scolastiche. E in questo contesto
                                inedito Pazzi di Jazz svilupperà nuove
                                modalità pur di riuscire nella sua
                                missione: del tutto gratuita e
                                inclusiva, unica in Italia, l’iniziativa
                                Pazzi di Jazz porta il jazz dentro le
                                varie scuole di Ravenna (città e forese)
                                di ogni ordine e grado, con l’intento di
                                avvicinare a questa straordinaria arte,
                                tra le più creative e immaginifiche, le
                                giovani e giovanissime generazioni. Il
                                percorso educativo non è solamente
                                musicale ma anche sociale: il jazz
                                costituisce infatti, con i suoi princìpi
                                e valori universali, una perfetta
                                metafora di vita e di senso della
                                comunità.Ad animare l’edizione 2021 di Pazzi di
                                Jazz, incentrata sul tema “Jazz &
                                Brasile”, ci sarà il cast artistico
                                ormai ‘di casa’ dal 2019. Gli
                                incontri-laboratori in programma saranno
                                condotti da grandi personaggi del jazz e
                                delle musiche improvvisate: il famoso
                                trombettista Enrico Rava, il
                                celebre compositore, arrangiatore e
                                direttore d’orchestra Tommaso
                                  Vittorini, il carismatico
                                trombonista e compositore Mauro
                                  Ottolini, il giovane e virtuoso
                                beatboxer Alien Dee, lo stimato
                                critico, docente e musicologo Francesco
                                  Martinelli. A loro si unirà poi la
                                cantante e chitarrista Barbara
                                  Casini, squisita interprete della
                                Musica Popolare Brasiliana.
 
 Le attività formative si svolgeranno
                                tramite la realizzazione di video per la
                                didattica a distanza.
 Il 10 maggio 2021, Francesco
                                  Martinelli ed Enrico Rava,
                                accompagnati da Barbara Casini e
                                dal pianista Emiliano Pintori,
                                hanno tenuto presso il Teatro Alighieri
                                una lezione-concerto intitolata “Jazz
                                & Brasile, un grande amore”. La
                                lezione, svoltasi a porte chiuse, è
                                stata videoregistrata con più telecamere
                                al fine di realizzare un video didattico
                                che, una volta rifinito in
                                post-produzione, sarà fatto circolare e
                                diffuso in tutte le scuole del
                                ravennate.
 
 Alien Dee realizzerà un video di
                                didattica a distanza sulla tecnica del beatboxing
                                e della creazione estemporanea applicata
                                al tema “Jazz & Brasile”.
 
 Anche il polistrumentista Mauro
                                  Ottolini sarà impegnato nella
                                realizzazione di un video per utilizzo
                                in forma di didattica a distanza, sempre
                                sul tema “Jazz & Brasile”, in cui
                                utilizzerà tutto il campionario degli
                                strumenti a fiato di cui è esperto
                                conoscitore e solista sopraffino.
 
 I video dei vari laboratori
                                saranno messi a disposizione e fatti
                                circuitare entro l’anno in corso in
                                tutte le scuole elementari e medie del
                                ravennate. La collaborazione
                                dell’Assessorato alla Pubblica
                                Istruzione e dell’Ufficio Scolastico
                                Territoriale, nonché di Presidi e
                                insegnanti, sarà fondamentale per
                                agevolare la più ampia diffusione dei
                                materiali video presso le varie scuole.
 I video realizzati verranno messi a
                                disposizione anche sul sito ufficiale di
                                Pazzi di Jazz, nonché sul canale YouTube
                                di Pazzi di Jazz, attraverso il quale si
                                apriranno inoltre momenti interattivi,
                                con gli artisti disponibili a rispondere
                                a quesiti, curiosità e osservazioni
                                posti dai ragazzi. Gli insegnanti
                                svilupperanno coi propri studenti, a
                                seguito delle visione dei vari filmati,
                                momenti di confronto e di elaborazione
                                dei contenuti, proseguendo il lavoro di
                                approfondimento sui temi trattati e
                                dando ai ragazzi l’opportunità di
                                esprimere proprie idee e suggestioni
                                scaturite dall’esperienza vissuta.
 
 Il 15 settembre presso la Rocca
                                Brancaleone di Ravenna si svolgerà
                                l’imponente concerto finale,
                                inserito nel cartellone del festival
                                Ravenna Jazz e dedicato al suo fondatore
                                Carlo Bubani. Per questa occasione verrà
                                recuperato “Kind of Blue”
                                (incentrato sulle musiche di Miles
                                Davis), il progetto creato per
                                l’edizione 2020 ma non andato in scena a
                                causa dell’emergenza sanitaria. Sul
                                palco tanti piccoli musicisti, allievi
                                delle scuole ravennati, tra orchestre e
                                cori: l’Orchestra dei Giovani e
                                l’Orchestra Don Minzoni (assistente alla
                                direzione: Franco Emaldi), l’Orchestra
                                Montanari (assistenti alla direzione:
                                Claudio Bondi, Mauro Vergimigli), il
                                Coro Swing Kids delle scuole primarie
                                Mordani e Pascoli e il Coro Teen Voices
                                composto da ragazzi provenienti da varie
                                scuole superiori (direzione: Catia
                                Gori). L’imponente organico sarà diretto
                                dal maestro Tommaso Vittorini, che ha
                                curato appositamente gli arrangiamenti
                                di celebri brani a firma di Davis,
                                nonché da Mauro Ottolini e da Alien Dee.
                                Ottolini e Alien Dee parteciperanno
                                anche in veste di solisti, assieme a
                                Enrico Rava.
 
 Il progetto Pazzi di Jazz 2021,
                                organizzato da Jazz Network con il
                                sostegno del Comune di Ravenna, si è
                                visto riconfermare il prestigioso
                                riconoscimento del patrocinio
                                dell’Ufficio Scolastico Regionale per
                                l’Emilia-Romagna/MIUR. Pazzi di Jazz è
                                inserito nel Piano Offerta Formativa di
                                territorio del Comune di Ravenna.
 
 
  Il progetto “Pazzi di Jazz” è inserito nel
                            PTOF del Comune di Ravenna, Anno scolastico
                            2021/2022
 
 Scarica
                                    il Progetto in pdf
 
 |